RESIDENZIALE

CONGRESSO REG. SIOMMMS LOMBARDIA: "OSTEOPOROSI: INNOVAZIONE, FORMAZIONE E RETE-UN APPROCCIO CONDIVISO TRA MEDICI DI MEDICINA GENERALE E SPECIALISTI

RES
Dal 04-10-2025 al 04-10-2025
  • Inizio iscrizioni: 24-07-2025
  • Fine iscrizione: 04-10-2025

    Dettaglio

  • Posti liberi: 109
  • Accreditato il: 21-07-2025
  • Crediti ECM: 4.9
  • Ore formative: 7h
  • Codice Evento: 457579
  • N. Edizione: 1
RICHIEDI INFO
ISCRIVITI
Gratuito

AVVISO IMPORTANTE

4 ottobre 2025
Evento residenziale presso:

HOTEL NH LECCO PONTEVECCHIO
VIA AZZONE VISCONTI n. 84 - LECCO

Al termine, ii partecipanti dovranno sostenere un Test di Valutazione e compilare il Modulo di Qualità Percepita tramite la piattafoma:
. n. massimo tentativi: 1
. soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Test e Modulo dovranno essere compilati ENTRO IL 07/10/2025

  • provider logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

I disturbi respiratori nel sonno (DRS) rappresentano una significativa e frequente comorbidità delle malattie respiratorie. L’associazione con i DRS oltre che impattare sulla qualità di vita in generale, sono in grado di influenzare l’andamento clinico, la progressione delle patologie respiratorie nonché la risposta alla terapia. In particolare, la sindrome delle apnee/ipopnee ostruttive (Obstructive Sleep Apnea - OSA) può provocare o amplificare l’infiammazione delle vie aree superiori ed inferiori attraverso differenti meccanismi come collasso meccanico delle vie aeree, il reflusso gastroesofageo, l’ipossia intermittente, lo stress ossidativo e l’attività simpatica. Nei pazienti con malattie respiratorie infiammatorie e DRS l’infiammazione di ciascun disturbo determina un effetto bidirezionale che porta alla compromissione dell’immunità delle vie aeree, modificazioni del microbiota locale, una più spiccata suscettibilità alle infezioni respiratorie e riacutizzazioni dell’asma, della broncopneumopatia cronica e delle malattie dell’interstizio. L’ipossia intermittente nei DRS è correlata allo sviluppo di cancro del polmone attraverso meccanismi ancora non completamente chiariti. I DRS sono una condizione molto frequente nei pazienti con malattie respiratorie croniche, ma spesso tuttora ampiamente sottodiagnosticati. I pazienti con malattie respiratorie dovrebbero sempre essere valutati per la presenza di DRS e di ipossiemia durante il sonno. L’approccio diagnostico ed il trattamento devono avvalersi di un ben strutturato gruppo di lavoro multidisciplinare.

Programma

4 ottobre 2025
evento residenziale presso:
HOTEL NH LECCO PONTEVECCHIO
VIA AZZONE VISCONTI n. 84 - LECCO

Al termine dell'evento, i partecipanti dovranno sostenere un Test di Valutazione a risposta multipla 
e compilare il Modulo di Qualità Percepita tramite la piattaforma:
. numero massimo di tentativi a diposizione: 1
. soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Test di Valutazione e Modulo di Qualità Percepita dovranno essere compilati entro il 07/10/2025

IL PROGRAMMA È DISPONIBILE CLICCANDO Locandina IN ALTO PAGINA O Allegati A FONDO PAGINA

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Procedure di valutazione

Questionario a risposta multipla e doppia randomizzazione
da compilare tramite la piattaforma entro il 27/10/2025


Attenzione

  • numero massimo di tentativi a diposizione: 1
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Metodi di insegnamento

. SERIE DI RELAZIONI SU TEMA PREORDINATO
. TAVOLE ROTONDE CON DIBATTITO TRA ESPERTI
. PRESENTAZIONE DI PROBLEMI O DI CASI CLINICI IN SEDUTA PLENARIA (NON A PICCOLI A GRUPPI)

Responsabili

Responsabile scientifico

  • event responsible avatar
    Laura Bogliolo
    Dirigente medico di I livello, Struttura complessa di Reumatologia, Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo di Pavia
  • event responsible avatar
    Cristina Eller Vainicher
    Dirigente Medico, Unità Operativa Endocrinologia, Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano

Relatore

  • event responsible avatar
    Alessandro Amorosi
    Dirigente, Unità Organizzativa Polo Ospedaliero, Regione Lombardia, Milano
  • event responsible avatar
    Laura Bogliolo
    Dirigente medico di I livello, Struttura complessa di Reumatologia, Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo di Pavia
  • event responsible avatar
    Irene Maria Botticelli
    Medico di Medicina Generale. Milano
  • event responsible avatar
    Maria Cristina Caffetti
    Direttore di SSD di Riabilitazione Specialistica e Generale Geriatrica Broni - Stradella, Centro Osteoporosi di ASST- Pavia
  • event responsible avatar
    Elisa Cairoli
    Dirigente medico, U.O. Endocrinologia e Malattie del Metabolismo - Auxologico San Luca, Milano
  • event responsible avatar
    Francesca Colombo
    Medico presso Ospedale di CARATE BRIANZA reparto di Ortopedia e Traumatologia
  • event responsible avatar
    Chiara Crotti
    Medico specialista, Humanitas Medical Care, Ambulatorio di Reumatologia, Milano
  • event responsible avatar
    Cristina Eller Vainicher
    Dirigente Medico, Unità Operativa Endocrinologia, Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano
  • event responsible avatar
    Massimiliano Franco
    Medico di medicina generale, segretario regionale Simg Lombardia, Pavia
  • event responsible avatar
    Alberto Ghielmetti
    Department of Clinical Sciences and Community Health, University of Milan
  • event responsible avatar
    Luca Giovanelli
    Dirigente Medico, Endocrinologia e Malattie del Metabolismo - Auxologico San Luca, Milano
  • event responsible avatar
    Giuseppe Giuffrè
    Medico di Medicina Generale convenzionato - ASST di Pavia
  • event responsible avatar
    Gregorio Guabello
    Dirigente Medico, Unità operativa di Reumatologia all’IRCCS Ospedale Galeazzi – Sant’Ambrogio, Milano
  • event responsible avatar
    Vincenzo La Milia
    DIRETTORE STRUTTURA COMPLESSA DI NEFROLOGIA E DIALISI, ASST DI LECCO, OSPEDALE A. MANZONI,LECCO
  • event responsible avatar
    Matteo Giuseppe Lo Duca
    Ortopedia e Traumatologia - ASST di Lecco
  • event responsible avatar
    Matteo Longhi
    Collaboratore libero professionale presso la S.C. di Reumatologia, ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, Milano
  • event responsible avatar
    Giovanna Mignogna
    Medico endocrinologo Unità Metabolica dell’Osso c/o divisione Ortopedia e Traumatologia IRCCS Osp San Raffaele - Milano
  • event responsible avatar
    Giusi Rosaria Mozzillo
    ASST Lariana, Ospedale Sant'Anna - San Fermo della Battaglia (CO)
  • event responsible avatar
    Valentina Paglia
    Medico di Medicina Generale. Referente SIMG Lecco
  • event responsible avatar
    Elisa Pellegrinelli
    Dirigente Medico - UOC Ortopedia Traumatologia Esine. ASST Valcamonica, Breno
  • event responsible avatar
    Luca Pietrogrande
    Prof. ass. Malattie Apparato Locomotore e Dir. UO Ortopedia Università di Milano ASST Santi Paolo e Carlo - Milano
  • event responsible avatar
    Chiara Ravasi
    Nefrologia - Milano/Bicocca
  • event responsible avatar
    Giuseppina Resmini
    Dirigente Medico Ortopedia e Traumatologia dell’ASST Bergamo Ovest
  • event responsible avatar
    Alessandro Rossini
    Dirigente Medico dell’Unità di Malattie Endocrine 1 - Diabetologia dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII, Bergamo
  • event responsible avatar
    Marina Semini
    Farmacista Libero Professionista presso Bagnaria (PV) Attualmente Farmacista Libero Professionista
  • event responsible avatar
    Lorenzo Ventura
    Delegato Regionale Siommms. Lombardia, Milano
  • event responsible avatar
    Francesca Zucchi
    Reumatologa, UOC Osteoporosi e Malattie Metaboliche dell'osso, ASST Centro Specialistico Ortopedico Traumatologico Gaetano Pini-CT

Moderatore

  • event responsible avatar
    Iacopo Chiodini
    Professore associato. Medical Biotechnology and Translational Medicine, University of Milan.
  • event responsible avatar
    Sabrina Luigia Corbetta
    Docente di Endocrinologia nei Corsi di Laurea di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Milano
  • event responsible avatar
    Bruno Frediani
    Direttore Istituto di Reumatologia, Università di Siena
  • event responsible avatar
    Michela Vuga
    Direttore della divisione Education & Communication Bioscienze Enterprise BSE Srl

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Endocrinologia
  • Gastroenterologia
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Medicina dello sport
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Nefrologia
  • Oncologia
  • Ortopedia e traumatologia
  • Radiodiagnostica
  • Reumatologia

Fisioterapista

  • Fisioterapista

Infermiere

  • Infermiere

Tecnico sanitario di radiologia medica

  • Tecnico sanitario di radiologia medica
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione

  • 04/10/2025 dalle 8.30 alle 18.30
  • HOTEL NH LECCO PONTEVECCHIO
  • VIA AZZONE VISCONTI n. 84, 23900 Lecco (LC)
  • Tel. 0341 238000
  • Visualizza sulla mappa